Skip to main content

Asma nei bambini: sintomi, cause e cosa fare.

L’asma infantile è una condizione da conoscere e gestire con serenità: scopri come riconoscerla e affrontarla.

Cos'è l'asma nei bambini

L’asma nei bambini è una condizione respiratoria cronica che provoca difficoltà nel passaggio dell’aria nei polmoni. È causata da un’infiammazione delle vie respiratorie che le rende più sensibili e soggette a restringimenti, soprattutto in risposta a determinati stimoli.

Quali sono i sintomi dell’asma infantile

I sintomi dell’asma nei bambini possono variare, ma i più comuni includono:

  • Respiro sibilante (fischio durante la respirazione)
  • Tosse secca, soprattutto di notte o al risveglio
  • Fatica a respirare durante l’attività fisica
  • Oppressione toracica o senso di peso sul petto

I sintomi possono comparire in modo episodico, peggiorare in presenza di allergeni, infezioni respiratorie o cambi di stagione.

Cause e fattori scatenanti

Tra le cause e i fattori che possono aumentare il rischio di asma nei bambini troviamo:

  • Familiarità (altri casi in famiglia)
  • Allergie respiratorie, come alla polvere o ai pollini
  • Infezioni virali frequenti
  • Esposizione al fumo passivo
  • Attività fisica intensa o aria fredda

Come viene diagnosticato

La diagnosi dell’asma viene effettuata dal pediatra o dallo pneumologo pediatrico, sulla base dei sintomi e, se possibile, tramite test respiratori (spirometria) o esami allergologici. Nei bambini molto piccoli la diagnosi può basarsi soprattutto sull’osservazione clinica.

Cosa fare e come gestirlo

Con una corretta gestione, l’asma può essere controllata efficacemente. I principali interventi includono:

  • Uso di farmaci broncodilatatori e antinfiammatori prescritti dal medico
  • Evitare i fattori scatenanti (fumo, polvere, allergeni)
  • Monitorare i sintomi con un diario dell’asma
  • Educare il bambino e la famiglia al corretto uso degli inalatori

È importante seguire scrupolosamente il piano terapeutico fornito dal medico e non sospendere i farmaci senza indicazioni.

Conclusione

L’asma nei bambini può essere gestita con tranquillità, purché venga riconosciuta e trattata per tempo. Guarda il video per scoprire i segnali da osservare e come affrontare al meglio ogni episodio. Informarsi è il primo passo per proteggere la salute dei più piccoli.

Domande frequenti sull’asma nei bambini

Un bambino con asma può fare sport?

Sì, se l’asma è sotto controllo può praticare sport normalmente. Alcuni bambini usano un inalatore prima dell’attività fisica su indicazione del medico.

L’asma nei bambini guarisce?

In alcuni casi può migliorare o scomparire con la crescita, ma in altri resta una condizione cronica da gestire nel tempo.

Come distinguere l’asma da un semplice raffreddore?

Se la tosse e il respiro sibilante si presentano spesso, soprattutto di notte o durante l’attività fisica, è bene approfondire con il pediatra.

Il fumo passivo può peggiorare l’asma?

Sì, l’esposizione al fumo passivo è uno dei principali fattori che peggiorano i sintomi dell’asma nei bambini.